Ransomed – Tucker Film
Ransomed
Sinossi.

Siamo nel 1987. Il diplomatico Min-jun tenta da ormai cinque anni di lasciare il Dipartimento per il Medio Oriente nel Ministero degli Affari Esteri. Un giorno riceve uno strano messaggio da un diplomatico scomparso in Libano, rapito quasi due anni prima. Con l’ambizione di essere poi promosso negli Stati Uniti, si offre volontario per una missione non ufficiale: salvare il suo collega in Libano. Ma da subito le cose sono complicate… e molto pericolose. A peggiorarle c’è un tassista coreano di nome Pan-su, disposto a fare qualsiasi cosa per il denaro.

Con la sua consueta capacità di bilanciare ironia e dramma, il regista confeziona un brillante thriller d’azione sull’amicizia.

  • Bio del regista
    Kim Seong-Hun.

    Nato nel 1971, ha debuttato nel 2006 con la commedia How the Lack of Love Affects Two Men, che si è distinta per I'umorismo arguto e i tempi comici posizionati a regola d'arte. 8 anni dopo presenta alla Quinzaine des cinéastes A Hard Day, un viaggio così imprevedibile, divertente e ansiogeno, che il film continua a essere oggetto di remake in Europa e in Asia. Dopo The Tunnel (2016), nel 2023 dirige Ransomed. Kim Seong-Hun è emerso come uno dei registi di spicco della sua generazione sia per l'abilità di creare personaggi squisitamente sfaccettati e multidimensionali, sia per la capacità di ispirare i suoi attori a esprimere tutto il loro potenziale sullo schermo.

  • Dello stesso regista

Locandina del film

Biografia

- dalla biografia del regista -
Kim Seong-Hun.

Kim Seong-Hun è un regista sudcoreano che emerge per il suo umorismo arguto, i tempi comici precisi, e i personaggi multidimensionali in titoli come A Hard Day e Ransomed.